Quali tipi di reti esistono?

Negli impianti degli edifici, i sistemi di rete sono importanti per la sicurezza e il grado di efficacia dei sistemi elettrici. I diversi sistemi di rete, TT, IT, TN-C, TN-C-S e TN-S, offrono approcci diversi alla messa a terra e allo scarico di correnti differenziali. Ciascuno di questi sistemi di rete presenta applicazioni specifiche, nonché vantaggi e svantaggi di cui occorre tenere conto durante la progettazione e il montaggio.

Struttura della rete

La rete è suddivisa in una rete di trasmissione e una rete di distribuzione.

La rete di trasmissione comprende le reti ad altissima e ad alta tensione e le reti di distribuzione sono in media e bassa tensione.

I sistemi di rete della rete di distribuzione a bassa tensione

Lo standard internazionale IEC 60364 distingue tre gruppi di disposizioni di messa a terra con i codici alfabetici TN, TT e IT.

Prima lettera


Seconda lettera

Terza lettera

Messa a terra alla sorgente di correnteCollegamenti a terra dei dispositiviUso di neutro e PE
T
Messa a terra diretta della sorgente di corrente (punto a stella)
T
Messa a terra diretta del dispositivo, indipendente dal dispositivo di messa a terra e di potenza

C
Neutro e PE sono combinati con un unico cablaggio
I
Struttura isolata
N
Dispositivo collegato direttamente alla terra standard
S
Neutro e PE sono usati separatamente

Il sistema TT

Tipo di sistema di rete TT

  • T: messa a terra diretta della sorgente di corrente (punto a stella)
  • T: messa a terra diretta del dispositivo, indipendente dal dispositivo di messa a terra e di potenza

Tipo di sistema di rete TT

  • Ospedali (distribuzione gruppo 1 ad es.: pronto soccorso)
  • Industria (processi sensibili)

Tipo di sistema di rete TT

  • Separazione netta di neutro e PE
  • Conforme all’EMC (correnti vaganti)
  • Nessuna equalizzazione del potenziale supplementare
  • Progettazione e montaggio semplici
  • Spegnimento al primo errore
  • Espansione semplice dell'installazione

Tipo di sistema di rete TT

  • Dipendente dall'impedenza della messa a terra
  • Uso di dispositivi RCD richiesto
  • Differenze di potenziale tra N e PE
  • con interruzione del neutro = alta tensione al carico

Il sistema IT

Tipo di sistema di rete IT

  • I: struttura isolata
  • T: messa a terra diretta del dispositivo, indipendente dal dispositivo di messa a terra e di potenza
  • Il neutro non è sempre presente nelle reti IT

Tipo di sistema di rete IT

  • Ospedali (distribuzione gruppo 2 ad es.: sala operatoria / unità di terapia intensiva)
  • Industria (processi sensibili)

Tipo di sistema di rete IT

  • Protezione contro i guasti singoli (separazione galvanica)
  • Elevato livello di sicurezza personale
  • Elevato livello di sicurezza intrinseca
  • Conforme all’EMC (correnti vaganti)
  • Nessuno spegnimento al primo errore (ospedali, sicurezza di volo)

Tipo di sistema di rete IT

  • Monitoraggio dell’isolamento richiesto
  • Ricerca prolungata del guasto di isolamento
  • Limitato alle zone locali (decentralizzato)
  • Costi elevati

Il sistema TN-C / messa a terra classica

Tipo di sistema di rete TN-C

  • T: messa a terra diretta della sorgente di corrente (punto a stella)
  • N: dispositivo collegato direttamente alla terra standard
  • C: neutro e PE sono combinati con un unico cablaggio

  • ovvero: le funzioni neutro e PE sono combinate in un unico conduttore, il PEN per in tutta la rete

Tipo di sistema di rete TN-C

  • Reti di inventario NS (‘messa a terra classica’)
  • Reti EVU-NS
  • Industria, edifici residenziali, edifici pubblici...

Tipo di sistema di rete TN-C

  • Progettazione e montaggio semplici
  • Efficienza in termini di costi
  • Protezione dell'inventario
  • Si spegne al primo errore; è utilizzato nelle installazioni elettriche in cui i ricevitori presentano intrinsecamente guasti di isolamento molto elevati (dispositivi radar, ecc.).

Tipo di sistema di rete TN-C

  • Correnti vaganti (non conforme all’EMC)
  • Nessuna protezione RCD possibile
  • Interruzione PEN = tensione della custodia
  • Potenziale del conduttore di protezione
  • Costruzione nuova non più autorizzata
  • Le Installazioni devono essere calcolate e testate con molta attenzione per quanto riguarda la protezione dalla sovracorrente. Ogni cambiamento deve essere analizzato.

Il sistema TN-C-S / messa a terra moderna

Sistema TN-C-S

  • T: messa a terra diretta della sorgente di corrente (punto a stella)
  • N: dispositivo collegato direttamente alla terra standard
  • C: neutro e PE sono combinati con un unico cablaggio
  • S: neutro e PE sono usati separatamente

  • ovvero: neutre, PEN e sistema di equalizzazione del potenziale sono collegati una volta nel punto di messa a terra centrale (ZEP). Da questo punto, una rete TN-C diventa una rete TN-S (rete TN-C-S).

Sistema TN-C-S

  • Reti esistenti NS ("messa a terra moderna")
  • Reti EVU-NS
  • Industria, edifici residenziali, edifici pubblici...

Sistema TN-C-S

  • Limitato all'ambiente ZEP
  • La soluzione migliore per alimentazioni multiple
  • Conforme all’EMC (con progettazione corretta)

Sistema TN-C-S

  • Requisiti di progettazioni elevati (fuori dal punto di messa a terra centrale)
  • Rischio elevato di mesh (correnti vaganti)
  • Elevata richiesta di ingegneri e installatori di impianti
  • Con interruzione del neutro = alta tensione al carico

Il Sistema TN-S

Sistema TN-S

  • T: messa a terra diretta della sorgente di corrente (punto a stella)
  • N: dispositivo collegato direttamente alla terra standard
  • S: neutro e PE sono usati separatamente
  • Ossia: neutro e PE sono presenti in tutta la rete come conduttori separati.

Sistema TN-S

  • Reti di distribuzioni nuove
  • Industria, edifici residenziali, edifici pubblici, centri dati...
  • Molti paesi industrializzati

Sistema TN-S

  • Separazione netta di neutro e PE
  • Conforme all’EMC (correnti vaganti)
  • Maggiore sicurezza personale grazie all'RCD
  • Semplice localizzazione degli errori

Sistema TN-S

  • Considerazione della rete a monte (progettazione)
  • Costi elevati con alimentazione multipla (quadro di distribuzione principale a bassa tensione)
  • Costi elevati/retrofit costoso
  • Interruzione del neutro = alta tensione al carico

Tensione di rete

La tensione di rete è la tensione elettrica fornita dai fornitori di energia nelle reti elettriche che viene utilizzata per trasmettere energia elettrica. In senso stretto, la tensione delle reti è spesso intesa come il livello della tensione alternata nelle reti a bassa tensione.

Download

Servizio e supporto

Customer Competence Center