Quali sono i diversi tipi di scaricatori?

In base allo standard di prodotto IEC 61643-11 attualmente in vigore, viene fatta una distinzione tra scaricatori "Tipo I, Tipo II e Tipo III". Questi scaricatori differiscono in termini di capacità di dispersione, livello di protezione e impulsi di prova.

Uno scaricatore è un componente protettivo che contiene un circuito di protezione contro le sovratensioni in una custodia che tiene conto anche delle condizioni di installazione elettrica e meccanica. Alla Weidmüller, il circuito di protezione contro le sovratensioni per gli scaricatori energetici è costituito da scaricatori a gas, varistori o diodi soppressori.

In caso di sovratensioni, uno scaricatore fornisce l'equalizzazione del potenziale di protezione contro i fulmini nell'intervallo da micro a nanosecondo, consentendo il deflusso della corrente dei transitori e la limitazione delle sovratensioni che si verificano a valori innocui. Questo protegge i dispositivi e i sistemi elettrici. In questo caso, un fusibile di solito non scatta nemmeno a causa della sua inerzia, motivo per cui il suo uso come protezione contro le sovratensioni è completamente inadatto.

Tipo I - Scaricatore di corrente da fulmini

  • Precedentemente: scaricatore protezione grossolana / classe B

Tipo II - Scaricatore di sovratensioni

  • Precedentemente: scaricatore protezione media / classe C

Tipo III - Protezione contro le sovratensioni dei dispositivi terminali

  • Precedentemente: scaricatore protezione finale / classe D

Tipo I - Scaricatore di corrente da fulmini

Scaricatore VARITECTOR VPU AC tipo I

Lo scaricatore di tipo I (scaricatore di corrente da fulmini) è utilizzato per la protezione personale e la protezione di installazioni elettriche e sistemi in caso di fulmini diretti o vicini.

Secondo lo standard di protezione contro i fulmini DIN EN 62305, l'uso di uno scaricatore di tipo I è obbligatorio non appena l’edificio ha un sistema antifulmine esterno. Gli scaricatori di tipo I sono installati sulle interfacce delle zone di protezione contro i fulmini LPZ 0 e LPZ 1 nel quadro di alimentazione /distribuzione principale dell’edificio. Conducono la corrente da fulmini direttamente a terra e devono avere un livello di protezione < 6 kV.

Impulso di prova tipo I

L'impulso di prova dello scaricatore di tipo I simboleggia l'impulso da fulmine diretto. È caratterizzato da un tempo di salita di 10 µs e da una durata protratta di 350 µs, con l'area sotto la curva che descrive l'energia dell'impulso di prova.

Tipo II - Scaricatore di sovratensioni

Scaricatore VARITECTOR VPU AC tipo II

Lo scaricatore di tipo II (scaricatore di sovratensione) protegge i dispositivi elettrici i sistemi contro le sovratensioni causate da fulmini a distanza e dalle operazioni di commutazione.

Ha un livello di protezione < 4 kV ed è installato sulle interfacce delle zone di protezione contro i fulmini LPZ 1 e LPZ 2, normalmente nel sottodistributore.

Impulso di prova scaricatore di tipo II

L'impulso di prova di uno scaricatore di tipo II è caratterizzato da un tempo di salita di 8 µs e da una durata protratta di 20 µs e simboleggia l'impulso di sovratensione causato dalle operazioni di commutazione o dai fulmini indiretti.

Tipo III - Protezione contro le sovratensioni dei dispositivi terminali

Scaricatore VARITECTOR VPU AC tipo III

Gli scaricatori di III (protezione contro le sovratensioni dei dispositivi terminali) riducono le sovratensioni a un livello di tensione sicuro per il dispositivo elettrico terminale.

Venono installati direttamente sul lato anteriore del dispositivo terminale da proteggere nelle zone di protezione contro i fulmini LPZ 1 o LPZ 2 e hanno un livello di protezione < 2,5 kV.

Impulso di prova scaricatore tipo III

Gli scaricatori di tipo III con un generatore di impulsi di corrente ibrido a 2 ohm e una tensione di 6 kV. Secondo I = U / R, ne deriva una corrente di 3 kA. Poiché la prova viene eseguita sia nel circuito aperto e nel cortocircuito, vi sono due impulsi di prova.

Nella modalità di inattività, l'impulso di prova è caratterizzato da un tempo di salita di 1,2 µs e da una durata protratta di 50 µs. Come per lo scaricatore di tipo II, l'impulso di prova nel cortocircuito è l'impulso 8/20 µs.

Confronto degli impulsi di prova

Confronto impulso lampo

La figura mette a confronto i due impulsi 10/350 µs (1) e 8/20 µs (2). Qui si può vedere che l'impulso da fulmini, oltre ad avere un'ampiezza significativamente più alta, è anche più energetico e più lento dell'impulso di sovratensione.

Download

Servizio e supporto

Customer Competence Center