Esatto, abbiamo inventato la morsettiera 75 anni fa. E ora u-software sta rivoluzionando l'IoT industriale e l'automazione.
Che si tratti dell'IIoT, dell'automazione o di una combinazione di entrambi, questi casi di utilizzo esemplari hanno una cosa in comune: normalmente il software è il fulcro.
Oltre a un portafoglio hardware di prima classe, costituito ad esempio da sistemi e comandi I/O, Weidmüller offre un portafoglio software aperto, modulare e integrato: u-software. È composto da tre parti: la piattaforma edge ‘u-OS’, la piattaforma cloud ‘easyConnect’ e il software di applicazione completo che si costruisce l'uno sull'altro.
u-OS è il sistema operativo aperto di Weidmüller e fornisce una piattaforma per i servizi software sui dispositivi edge. Combina le possibilità di automazione e IoT industriale in un unico dispositivo ed è adatto a soluzioni di edge computing. u-OS consente un’efficace pre-elaborazione dei dati e un controllo preciso direttamente sulla macchina. Il risultato è la perfetta combinazione del sistema I/O u-remote, il comando M3000/4000 modulare e scalabile, il sistema operativo u-OS aperto e Codesys, il principale software di automazione indipendente dal produttore IEC 61131-3 per la configurazione dei sistemi di controllo.
easyConnect è una piattaforma basata sul cloud (vettore) per vari servizi industriali, anche nel campo dell'IoT industriale & automazione, ad esempio la manutenzione a distanza o la gestione di rollout. Raggruppa tutti questi servizi in un unico punto. Ciò consente la migliore gestione possibile dei prodotti in tutte le fasi del ciclo di vita e spiana la strada all'IoT industriale e all'automazione.
I prodotti come il software di gestione delle risorse e dell'energia ResMa®, la soluzione WEB HMI e SCADA PROCON-WEB, lo strumento di acquisizione dei dati PROCON-Connect o lo strumento di apprendimento automatico Industrial AutoML sono il terzo pilastro del portafoglio software. Il software di applicazione Weidmüller può essere integrato perfettamente sia in easyConnect che nel sistema operativo u-OS. Ciò significa che è possibile realizzare soluzioni di IoT industriale e automazione end-to-end modulari, flessibili e basate su web.